Processing math: 100%

Quoziente di differenza (Difference quotient)

Qual è il quoziente di differenza nel calcolo infinitesimale?
Iniziamo con la definizione e poi calcoliamo il quoziente di differenza per diverse funzioni come esempi con spiegazioni dettagliate.
Tieni presente che è incluso un calcolatore del quoziente di differenza che può essere utilizzato per verificare i risultati e generare ulteriori pratica.


Definizione di quoziente di differenza (Definition of Difference Quotient)

Sia f una funzione il cui grafico è mostrato di seguito.
grafici della funzione f con retta secante

A e B sono punti sul grafico di f. Una linea che passa per i due punti A(x,f(x)) e B(x+h,f(x+h)) è chiamata retta secante. La pendenza m della linea secante può essere calcolata come segue:
m=f(x+h)f(x)(x+h)x
Semplificare il denominatore da ottenere
m=f(x+h)f(x)h
La pendenza m è chiamata quoziente di differenza. È un concetto molto importante nel calcolo infinitesimale dove viene utilizzato per definire la derivata di una funzione f che di fatto definisce la variazione locale di una funzione in matematica.



Esempi con soluzioni

Negli esempi seguenti, calcoliamo e semplifichiamo i quozienti di differenza di diverse funzioni.


Esempio 1

Trova la differenza quoziente della funzione f definita da f(x)=2x+5

Soluzione dell'Esempio 1


Esempio 2

Trova la differenza quoziente della seguente funzione
f(x)=2x2+x2

Soluzione dell'Esempio 2


Esempio 3

Trova la differenza quoziente della funzione f data da f(x)=\peccatox e scrivi il risultato come prodotto.

Soluzione dell'esempio 3



Altri riferimenti e collegamenti

Calcolatore del quoziente di differenza
differenziazione e derivate
Quoziente di differenza