La funzione di densità di probabilità della distribuzione normale e le sue proprietà sono presentate a partire da gli istogrammi di probabilità .
Un set di dati distribuito normalmente con media μ=3,5 e deviazione standard σ=1 viene utilizzato per evidenziare
il collegamento tra l'istogramma di probabilità dei dati e la funzione di densità normale che porta alla definizione di distribuzione normale .
Grafici delle distribuzioni normali vengono presentati per evidenziare gli effetti della media μ e della deviazione standard σ sulla distribuzione normale.
Vengono presentate le proprietà delle distribuzioni normali. Viene definita la distribuzione normale standard e vengono utilizzati i passaggi per passare da vengono presentate le distribuzioni normali alla distribuzione normale standard utilizzando lo z-score .
Sono inclusi esempi di calcoli delle probabilità delle distribuzioni normali.
Sono inclusi una tabella PDF e un foglio Google per i valori standard dell'area di distribuzione normale ed entrambi possono essere scaricati e utilizzati nei calcoli.
Nella figura 1, sono mostrati gli istogrammi di probabilità di 3 dati imposta. I dati nell'istogramma A sono più concentrati a sinistra. I dati nell'istogramma B sono più concentrati a destra; e i dati nell'istogramma C sono sparsi.
Figura 1
μ≈3,5 , mediana ≈3,5
Figura 2
La distribuzione è simmetrica e verrà discussa più dettagliatamente di seguito.
Figura 3
Figura 4
Figura 5
La funzione di densità di probabilità di una distribuzione normale con media μ e deviazione standard σ è definita da fX(x)=1σ√2πe−12(x−μσ)2 dove X è la variabile casuale normalmente distribuita.
Nella figura 6 seguente, sono mostrate le normali funzioni di densità di probabilità con la stessa deviazione standard σ=2 e medie diverse.
Figura 6
Figura 7
1-La distribuzione normale è centrata attorno alla media; ciò è chiaramente mostrato nelle figure 6 e 7.
2 - La media e la mediana di una distribuzione normale sono molto vicine (uguali in teoria).
3 - L'area totale sotto la curva di una distribuzione normale è pari a 1.
1σ√2π∫∞−∞e−12(x−μσ)2dx=1
4 - La distribuzione dei dati è la seguente
a) Approssimativamente il 68% dei dati rientra in 1 deviazione standard dalla media.
1σ√2π∫μ+σμ−σe−0.5(x−muσ)2dx≈0,68268
Figura 8
b) Approssimativamente, il 95% dei dati si trova entro 2 deviazioni standard dalla media. 1σ√2π∫μ+2σμ−2σe−0.5(x−muσ)2dx≈0.95449
Figura 9
c) Approssimativamente, il 99% dei dati si trova entro 3 deviazioni standard dalla media. 1σ√2π∫μ+3σμ−3σe−0.5(x−muσ)2dx≈0.99730
Figura 10
La distribuzione normale con media μ=0 e deviazione standard σ=1 è chiamata distribuzione normale standard e la sua funzione di densità di probabilità è data da
fX(x)=1√2πe−12x2
La distribuzione di probabilità cumulativa della distribuzione normale standard è definita da
FX(x)=1√2π∫x−∞e−12t2dt
e viene utilizzato per trovare le probabilità del modulo
P(X≤a)=FX(a)
Figura 11
Quindi P(X≤a) è dato dall'area compresa tra l'asse x, la curva della distribuzione normale standard e x=a
Figura 12
La distribuzione normale della media μ e della deviazione standard σ è data da
fX(x)=1σ√2πe−12(x−μσ)2
La probabilità P(X≤a) è data dall'area compresa tra l'asse x, la curva della distribuzione normale e x=a ed è data da
P(X≤a)=FX(a)=1σ√2π∫a−∞e−12(t−μσ)2dt
Usiamo la sostituzione nell'integrale
z=t−μσ che dà dzdt=1σ e sostituisce nell'integrale sopra
P(X≤a)=FX(a)=1√2π∫a−μσ−∞e−12z2dz
Ci occupiamo ora dell'integrale della distribuzione normale standard e del punteggio z dato da.
z=a−μσ
Il risultato sopra ci dice che è necessario conoscere solo l'integrale della distribuzione normale standard per calcolare qualsiasi probabilità relativa a qualsiasi distribuzione normale e cioè utilizzando il punteggio z definito sopra.
L'integrale
1√2π∫z0−∞e−12z2dz
può essere calcolato utilizzando i fogli Google che possono essere scaricati per uso personale.
ed è dato anche sotto forma di
La Tabella della distribuzione normale in pdf può essere scaricato e utilizzato.
Esempio 1
Una variabile casuale X è normalmente distribuita con una media μ=2.2 e una deviazione standard σ=2.5. Trova la probabilità
a) P(X≤1.2)
Soluzione dell'esempio 1
In questo esempio abbiamo μ=2.2 e σ=2.5, quindi lo z-score definito sopra è dato da
z=1,2−2,22,5≈−0,4
Diversi modi per calcolare l'integrale
a) Utilizzando una calcolatrice, la probabilità è data da
P(X≤1.2)=1√2π∫−0.4−∞e−12z2dz≈0,34457
b) Utilizzare una tabella dei valori della probabilità di una distribuzione normale standard che può essere
scaricato per uso personale.
Figura 13
NOTA a Tabella della distribuzione normale in pdf può essere scaricato e utilizzato.